Stats Tweet

Acheròntici, Libri.

Raccolta scritta, circolante in Roma, delle tradizioni sapienziali etrusche (etrusca disciplina). Erano chiamati anche libri tagetici in quanto li si riteneva dettati da Tagete, eroe etrusco. Il nome, collegato a quello del fiume infernale Acheronte, li colloca in un ambito escatologico e funerario. Alcune fonti, Arnobio ma anche Servio, affermano che in essi si descrivevano riti funerari che permettevano la soppravvivenza dell'anima del defunto e una sua sorta di divinizzazione. Alcuni studiosi ritengono che la pratica dell'apoteosi, destinata agli imperatori romani, avesse il suo fondamento in queste pratiche rituali. Ai riti acherontici si attribuivano anche capacità di rinviare eventi predestinati, in primis la morte.